BIBB Logo
Un’offerta dell’Istituto federale tedesco per la formazione professionale

Marian Torres, Collaudatrice di materiali

Il riconoscimento parziale mi ha aperto una porta sul mio futuro professionale.

Il riconoscimento parziale ha reso possibile un nuovo inizio in Germania per la venezuelana Marian Torres. Oggi lavora in Germania nel settore del collaudo dei materiali per l’industria aeronautica.

Il mio suggerimento
Chi desidera raggiungere risultati, in Germania può farcela. Ma serve pazienza.
Profilo
Nome
Marian Torres
Professione di riferimento
Collaudatrice di materiali
Paese di formazione
Venezuela
Lavora come
Tirocinante per il collaudo di materiali
  • torres_werkstoffprueferin-151
    Marian Torres controlla il materiale di una fusoliera.
  • torres_werkstoffprueferin-406
  • torres_werkstoffprueferin-441
    Con il sensore, Marian Torres esamina con attenzione la superficie esterna dell'aereo.
  • torres_werkstoffprueferin-465
    I sensori forniscono informazioni sul materiale.
  • torres_werkstoffprueferin-539
  • torres_werkstoffprueferin-553
  • torres_werkstoffprueferin-615
  • torres_werkstoffprueferin-687
  • torres_werkstoffprueferin-151
    Marian Torres controlla il materiale di una fusoliera.
  • torres_werkstoffprueferin-406
  • torres_werkstoffprueferin-441
    Con il sensore, Marian Torres esamina con attenzione la superficie esterna dell'aereo.
  • torres_werkstoffprueferin-465
    I sensori forniscono informazioni sul materiale.
  • torres_werkstoffprueferin-539
  • torres_werkstoffprueferin-553
  • torres_werkstoffprueferin-615
  • torres_werkstoffprueferin-687

La mia procedura in breve

  1. In Venezuela Marian Torres termina la formazione professionale come tecnico specializzato nel campo della produzione industriale.
  2. Arriva in Germania nel 2017. Per imparare il tedesco lavora un anno alla pari e svolge un servizio federale di volontariato.
  3. Marian Torres ottiene la consulenza della Diaconia di Amburgo e del progetto IQ “Anerkannt & Kompetent” di Amburgo. La presenta la domanda di riconoscimento presso IHK FOSA.
  4. Nel 2023 riceve la sentenza di riconoscimento parziale come collaudatrice di materiali con specializzazione in tecnologia di sistema.
  5. Grazie al riconoscimento parziale trova lavoro presso Testia GmbH. Dall’aprile 2024 lavora come tirocinante per il collaudo di materiali nell’industria aeronautica.

 

Le mie storie

“Quando ho ricevuto il riconoscimento parziale, sapevo che si sarebbe aperta per me una nuova porta.”

Marian Torres è concentrata a scansionare l’involucro esterno dell’aereo mediante una sonda. Sullo schermo del suo tablet appare un campo verde. Marian Torres sorride soddisfatta. Il risultato della misurazione mostra che lo strato più esterno dell’involucro argentato del veicolo è composto da alluminio purissimo, estremamente stabile. Esattamente come deve essere.

Marian Torres è tirocinante nel reparto collaudo di materiali di Testia GmbH. L’azienda fa parte del gruppo Airbus. Testia è specializzata nel collaudo di strutture per velivoli. Marian Torres è entrata a far parte di Testia dall'aprile 2024. Lavora presso lo stabilimento Airbus di Amburgo-Finkenwerder.

Il suo impiego nel settore aeronautico è merito del riconoscimento parziale della formazione professionale da lei svolta in Venezuela. Nel 2023 l’IHK FOSA ha certificato l’equipollenza parziale della sua qualifica professionale con la professione di riferimento tedesca di “Collaudatrice di materiali con specializzazione in tecnologia di sistema”.

A Valencia, la terza maggiore città del Venezuela, Marian Torres ha iniziato nel 2014 la propria formazione professionale nel campo della produzione industriale come “Técnico Superior Universitario en Producción Industrial”. Il suo obiettivo, una volta terminata la formazione professionale, era lavorare nel settore farmaceutico. “Dal 2014 in poi la situazione economica e politica del Venezuela è diventata sempre più critica. Ho lavorato in una farmacia per pagarmi l’iter di studi. Ma a un certo punto non c’erano più farmaci. Ho perciò deciso di emigrare in un altro Paese al termine della formazione professionale.”

Marian Torres ha scelto la Germania. Un suo conoscente tedesco le aveva detto che c’erano parecchie opportunità. Per imparare il tedesco Marian Torres ha vissuto in Germania per un anno alla pari. Era il novembre 2017. Alcuni mesi prima aveva concluso con successo la formazione professionale.

Il suo soggiorno alla pari è terminato nel 2018. Per migliorare ulteriormente le conoscenze di tedesco ha poi iniziato un servizio federale di volontariato. Il servizio si svolgeva ad Amburgo in una comunità residenziale per persone disabili. A questo punto Marian Torres si è chiesta come poter procedere. In Venezuela aveva lavorato in una farmacia. Dopodiché aveva svolto una formazione professionale come addetta farmaceutico-commerciale.

Ma l’intento di Marian Torres era svolgere la professione per cui aveva studiato. Ha fatto ricerche in Internet e nel ha richiesto la consulenza della Diaconia di Amburgo riguardo al riconoscimento. Ha preparato la documentazione per la domanda di riconoscimento. Marian Torres ha dovuto far tradurre alcuni documenti, sostenendo le relative spese. Come suggerito dalla Diaconia ha presentato la domanda di sovvenzione finanziaria tramite un programma di sussidi della Hamburgische Investitions- und Förderbank. Ha così ricevuto una sovvenzione finanziaria per i costi del procedimento.

Marian Torres ha presentato la domanda di riconoscimento presso l’IHK FOSA di Norimberga. Nel 2023 Marian Torres ha ricevuto per posta la sentenza di riconoscimento parziale come collaudatrice di materiali con specializzazione in tecnologia di sistema. A Marian Torres mancavano però alcune conoscenze e competenze. Inoltre, rispetto alla formazione professionale tedesca, le mancavano 1 anno e 6 mesi di formazione pratica.

Quali sono le possibilità di lavoro con una sentenza di riconoscimento parziale?

“Inizialmente non sapevo dove poter lavorare con il riconoscimento parziale.” Per questo Marian Torres ha richiesto la consulenza del progetto IQ di Amburgo “Anerkannt & Kompetent – neue Fachkräfte für Unternehmen” (Riconoscimento e competenza - nuovo personale qualificato per le imprese). Hakim Chohbishat, il responsabile del progetto, ha illustrato a Marian Torres le opzioni a disposizione: “Per ottenere il pieno riconoscimento doveva conseguire una qualifica per l'adattamento di 18 mesi. Marian Torres poteva però cercare direttamente un impiego adatto anche con il riconoscimento parziale.”

Marian Torres ha scelto l’accesso diretto al mercato del lavoro. Nel febbraio 2024 ha ricevuto un invito a un colloquio di lavoro. “Il colloquio non è durato a lungo. Testia mi ha offerto un’assunzione come tirocinante e io ho accettato subito. A livello professionale e finanziario era per me un’ottima opportunità.

Marian Torres guarda al futuro con ottimismo: “Rispetto ad altri Paesi, la Germania è disposta ad accogliere persone che desiderano perfezionarsi professionalmente. Io voglio imparare ancora sul lavoro e qualificarmi ulteriormente.” Le prospettive professionali presso Testia sono molto positive secondo il suo capo Alexander Voß, responsabile delle ispezioni per la regione nord:

“Marian Torres può sfruttare e migliorare ulteriormente le proprie conoscenze sul collaudo dei materiali. Ha iniziato da noi come addetta al controllo qualità e ha acquisito esperienza nella produzione di aeromobili. Tramite una formazione professionale interna l’abbiamo aiutata ad acquisire la qualifica di collaudatrice addetta alle prove non distruttive (PND) nel settore aeronautico.”

Il colloquio con Marian Torres si è svolto nell’ottobre 2024. Nell’ambito della procedura di riconoscimento le è stata fornita assistenza e consulenza da parte della Diaconia di Amburgo e dal Progetto di Amburgo “Anerkannt & Kompetent – neue Fachkräfte für Unternehmen”, facente parte del programma di promozione IQ - Integrazione tramite la qualificazione. Il progetto, svolto dall’associazione Arbeitsgemeinschaft Selbständiger Migranten ASM e.V., è rivolto in particolare alle persone in possesso di formazione professionale estera, classificata da IHK FOSA come parzialmente equipollente.