L’elenco positivo è un elenco di tutte le . Viene regolarmente aggiornato dall’Ufficio del lavoro (BA).
In Germania, per determinate professioni esistono troppo pochi lavoratori. Queste professioni sono dette professioni per le quali sussiste carenza di personale.
Equipollenza
Tedesco: Gleichwertigkeit
vedi
Esame di linguaggi settoriali
Tedesco: Fachsprachenprüfung, Fachsprachprüfung
Anche: Esame di linguaggi settoriali
Chi fa per il di una professione sanitaria, ad esempio medico, farmacista o fisioterapista, deve attestare anche il possesso di specifiche conoscenze di lingua tedesca per il proprio settore. Conoscenze di lingua tedesca settoriale significa: essere in possesso di sufficienti conoscenze del tedesco anche in ambito medico.
L’esame di linguaggi settoriali è un test orale e scritto. In genere prevede un colloquio tra paziente e medico. Se l’esame di linguaggi settoriali viene superato, si riceve un certificato di linguaggi settoriali. Esistono diversi livelli di verifica. I livelli di linguaggi settoriali dipendono dalla professione.
Non è necessario iscriversi all’esame di linguaggi settoriali. Chi deve sostenere un esame di linguaggi settoriali, viene informato dall’.
L’esame di linguaggi settoriali è soggetto a pagamento.
A volte l’esame di linguaggi settoriali non è necessario:
Conoscere la lingua tedesca. Questo viene stabilito dall'autorità competente.
Il è stato rilasciato da un’università di lingua tedesca.
Il titolo professionale è stato rilasciato da una scuola di lingua tedesca dopo una formazione di almeno 10 anni.
La è durata almeno 3 anni ed è avvenuta in lingua tedesca.
Esame per esterni
Tedesco: Externenprüfung
L’esame per esterni è disponibile per le . Tramite un esame per esterni è possibile partecipare a un regolare esame per una senza aver svolto la relativa . Il requisito è che il/la partecipante abbia praticato la professione in questione per un periodo pari ad almeno 1,5 volte la durata della formazione. Al superamento dell’esame si ottiene il corrispondente tedesco.
L’estratto del casellario giudiziale è una certificazione ufficiale rilasciata in Germania. Contiene i reati registrati a carico di un soggetto. L’estratto del casellario giudiziale viene rilasciato su richiesta a qualsiasi persona di età superiore a 14 anni. La domanda va di norma presentata all’amministrazione comunale del luogo di residenza principale, laddove si risieda già in Germania. Qualora non si risieda ancora in Germania, la competenza spetta alle rappresentanze tedesche all’estero.
Documenti analoghi vengono di norma rilasciati anche in altri paesi per i rispettivi cittadini.
Condividi questa pagina:
Condividendo il presente contenuto dichiari di acconsentire alla trasmissione dei tuoi dati personali al servizio preposto e di aver letto la dichiarazione sulla tutela dei dati.
Tra le professioni medico-sanitarie rientrano le attività che intervengono sul paziente o che coinvolgono il paziente. La professione veterinaria è anch’essa equiparata alle professioni medico-sanitarie.
L’abilitazione professionale è un’autorizzazione, rilasciata da un ente ufficiale competente, all’esercizio di una professione e/o all’apposizione di una determinata denominazione della professione. L’abilitazione professionale è obbligatoria per alcune professioni. La domanda di abilitazione professionale deve essere presentata prima di procedere all’esercizio della professione e occorre aver conseguito un esito positivo per poter svolgere la professione.
Le attività artigianali soggette ad autorizzazione sono le attività commerciali con particolare potenziale di pericolo, ad esempio elettrotecnico/elettrotecnica, falegname o costruttore/costruttrice di impalcature. Le attività commerciali sono elencate nell’Allegato A alla legge tedesca per l’ordinamento dell’artigianato (HwO).
Per esercitare in proprio attività artigianali soggette ad autorizzazione, il titolare di un’impresa deve iscriversi all’albo degli artigiani.
Un’attività commerciale è un’attività economica che viene esercitata in modo autonomo e sotto la propria responsabilità. Ad esempio: gestire un ristorante, un esercizio pubblico o un’impresa artigianale. Una persona che svolge un’attività commerciale non ha un datore di lavoro.
L’attività commerciale deve essere registrata. La registrazione dell’impresa commerciale deve essere effettuata prima dell’apertura dell’attività commerciale.
In Germania sussiste la libertà di esercizio di attività commerciali. Ogni persona può esercitare un’attività commerciale. Alcune attività commerciali necessitano tuttavia di un permesso speciale, un’autorizzazione o una certificazione peritale per lo svolgimento della professione in modo autonomo. In determinati casi l’attività commerciale viene anche sottoposta a particolari controlli. Tali attività commerciali sono denominate anche attività commerciali regolamentate. Tra queste rientrano ad esempio l’attività di sorveglianza, le intermediazioni assicurative e i servizi infermieristici. Per l’attività commerciale in professioni artigianali esistono altre regolamentazioni.
Numerose attività commerciali sono regolamentate dall’Ordinamento sulle attività commerciali. È importante conoscere le regolamentazioni prima di aprire un’attività commerciale. Informazioni al riguardo vengono fornite dall’ispettorato del lavoro e dall’intendenza di finanza. Per numerose attività commerciali è necessario anche il riconoscimento di una qualifica professionale estera.
Esistono attività autonome che non sono da considerarsi attività commerciali. Tra queste rientrano le cosiddette libere professioni, ad esempio avvocato, artista e scienziato.
Le professioni nel campo dell’agricoltura, della silvicoltura e dell’itticoltura non costituiscono attività commerciali. Per tali professioni si applicano regolamenti differenti.
Maestro artigiano o maestra artigiana è la denominazione di un titolo di aggiornamento conseguito a seguito di una formazione professional continua. I maestri artigiani e le maestre artigiane sono qualificati per l’assunzione di posizioni superiori all’interno di aziende o imprese o nel campo dell’amministrazione aziendale.
Esistono formazioni professionali continue per acquisire il titolo di maestro artigiano/maestra artigiana in varie professioni. Di norma, una formazione professionale continua per il conseguimento del titolo di maestro artigiano è subordinata alla conclusione di una formazione professionale. È eventualmente possibile adempiere i requisiti di formazione continua attestando sufficiente esperienza professionale o tramite un titolo universitario. Tale possibilità dipende sempre dalle condizioni giuridiche quadro della professione in questione.
I mastri artigiani e le mastre artigiane rientrano ad esempio tra i titoli di aggiornamento. Esistono anche mastri e mastre nel settore industriale, agricolo e in altri campi professionali.
Nelle attività artigianali soggette ad autorizzazione solo un maestro o una maestra (maestro artigiano o maestra artigiana) può gestire un’impresa in modo autonomo e formare personalmente apprendisti.
L’autorizzazione all’esercizio della professione è un’abilitazione professionale ufficiale rilasciata dallo Stato. Tramite un’autorizzazione all’esercizio della professione è possibile, ad esempio, svolgere in Germania una professione sanitaria.
Per le professioni sanitarie accademiche l’autorizzazione all’esercizio della professione, a differenza dell’abilitazione, è temporanea, a tempo determinato e prevede in genere ulteriori limitazioni.
Se, ad esempio, a seguito della procedura di riconoscimento non è stata ancora ottenuta l’abilitazione in qualità di medico e si rende necessaria una verifica delle conoscenze, potrebbe essere rilasciata un’autorizzazione all’esercizio della professione.
L’abilitazione è un’abilitazione professionale ufficiale rilasciata dallo Stato. Tramite un’abilitazione è possibile esercitare in Germania a tempo indeterminato e in modo illimitato una professione sanitaria accademica, ad esempio come medico o farmacista.
Per alcune professioni è possibile fregiarsi della denominazione della professione solo se si è in possesso di un apposito permesso o un’autorizzazione all’apposizione della denominazione della professione da parte di un ufficio statale. È il caso, ad esempio, degli ingegneri e di numerose professioni nel settore sanitario.
Per “Stati terzi” si intendono in Germania tutti gli Stati che non fanno parte dell'Unione europea, dello Spazio economico europeo o della Svizzera (UE/SEE/Svizzera).
Il personale qualificato proveniente da Paesi terzi, ai fini dell’immigrazione in Germania, deve essere in possesso di un visto.
La libertà di stabilimento è il diritto riconosciuto ai cittadini dell’Unione Europea (UE) di stabilirsi in un altro paese dell’UE. Stabilirsi significa esercitare autonomamente un’attività in campo industriale, commerciale, artigianale o della libera professione.
Gli Stati membri dell’Unione Europea (UE) e dello Spazio economico europeo (SEE) e la Svizzera. Gli Stati membri dell’Unione Europea sono: Belgio, Bulgaria, Danimarca, Germania, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Croazia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Repubblica Ceca, Ungheria, Cipro.
Gli Stati membri dello SEE sono tutti gli Stati membri dell’UE, più Islanda, Liechtenstein, Norvegia.
La Svizzera, ai sensi degli accordi bilaterali con l’UE, partecipa al sistema europeo per il riconoscimento professionale.
Le persone provenienti da Paesi terzi necessitano di un permesso dello Stato per entrare e soggiornare in Germania. Tale permesso è denominato: titolo di soggiorno.
Esistono 3 titoli di soggiorno a tempo determinato:
Permesso di soggiorno
Carta blu dell’UE
Visto
Esistono 2 titoli di soggiorno a tempo indeterminato:
Soggiornante di lungo periodo - UE
Permesso di stabilimento
In Germania la domanda di titolo di soggiorno va presentata presso l’autorità competente in materia di stranieri. All’estero la domanda di titolo di soggiorno va presentata presso la rappresentanza tedesca all’estero.
Ulteriori informazioni sono reperibili presso l’Ufficio federale per migrazione e rifugiati (BAMF).
I cittadini dell’UE e dello SEE non necessitano di alcun titolo di soggiorno. I cittadini della Svizzera devono indicare il proprio soggiorno in Germania.
Anche:
Anerkennung der Berufsqualifikation,
Gleichwertigkeitsfeststellung,
berufliche Anerkennung,
Gleichwertigkeit
Riconoscimento nel contesto delle qualifiche professionali estere significa che una qualifica professionale non tedesca viene equiparata giuridicamente a una professione di riferimento tedesca. La qualifica professionale estera è pertanto riconosciuta anche in Germania.
Viene operata una distinzione tra pieno riconoscimento, riconoscimento parziale e nessun riconoscimento.
“Riconoscimento parziale” significa che sono state rilevate differenze sostanziali tra la propria qualifica professionale e la professione di riferimento tedesca. Svolgendo con successo una qualifica per l’adattamento o una misura di adattamento è tuttavia possibile ottenere il “pieno riconoscimento”.
“Nessun riconoscimento” significa che le differenze rilevate tra la propria qualifica professionale e la professione di riferimento tedesca sono di entità eccessiva.
Una qualifica professionale è un diploma di qualifica professionale rilasciato da un ente ufficiale nel proprio paese di formazione che consente di esercitare una professione chiaramente definita come quella di medico. La qualifica professionale è documentata da un certificato di fine studi.
Una qualifica professionale può anche essere documentata tramite l’eventuale esperienza professionale acquisita all’estero o sul territorio nazionale.
Per i diplomi universitari come ad esempio geologo o matematico e altri diplomi universitari che non portano all’acquisizione di una qualifica professionale come descritto in precedenza, non è prevista alcuna procedura di riconoscimento bensì una valutazione del titolo di studio.
Per la procedura di riconoscimento, l’ufficio competente necessita di certificati e documenti che forniscano informazioni in merito al contenuto e alla durata della qualifica professionale estera. Anche l’esperienza professionale acquisita nella professione in questione è molto importante.
Formazione continua, formazione professionale continua
L’obiettivo della formazione continua è mantenere e adeguare o ampliare le abilità, conoscenze e capacità acquisite nell’ambito della formazione professionale. In tal modo è possibile crescere professionalmente. Le formazioni professionali continue sono disciplinate dalla legge tedesca sulla formazione professionale (BBiG) o dalla legge tedesca per l’ordinamento dell’artigianato (HwO). I contenuti, gli obiettivi, i criteri, le procedure d’esame e i requisiti d’esame vengono stabiliti dagli uffici competenti, che istituiscono anche le commissioni d’esame. Lo svolgimento con successo di una formazione continua porta al conseguimento del titolo di aggiornamento.
La formazione professionale continua in Germania si basa di norma sulla formazione professionale. L’accesso è tuttavia consentito anche in virtù della relativa esperienza professionale.
Professione assoggettata a specifico iter formativo
Esistono professioni assoggettate a specifico iter formativo duale e professioni assoggettate a specifico iter formativo scolastico. La professione assoggettata a specifico iter formativo viene appresa nell’ambito di una formazione professionale duale o scolastica.
Tedesco: Anerkennungsantrag
Anche: Antrag auf Anerkennung
La domanda di riconoscimento è di norma costituita da un modulo. In tal modo le persone possono presentare una domanda di riconoscimento della propria qualifica professionale estera.
La domanda di riconoscimento viene trasmessa all’ufficio competente insieme ai documenti necessari oppure viene consegnata personalmente. La domanda di riconoscimento è scaricabile dal sito web dell’ufficio competente.
Talvolta la domanda di riconoscimento non è disponibile per il download. In tal caso la persona deve presentare una domanda informale. La persona deve scrivere una lettera all’ufficio competente. Nella lettera la persona deve fare domanda di procedura di riconoscimento. L’ufficio competente fornisce informazioni su come procedere.
I titoli di aggiornamento conseguiti sono vari titoli di maestro, ad esempio maestro/a dell’artigianato, dell’industria e dell’agricoltura, ma anche consulente specializzato, esperto/a nella ristorazione.
Nel settore dell’artigianato le persone esercitano la professione svolgendo soprattutto attività artigianali. Esistono circa 130 professioni artigianali. Tra queste rientrano ad esempio fornaio, parrucchiere, orologiaio, elettrotecnico e fotografo.
È possibile gestire una propria impresa artigianale anche nelle attività artigianali non soggette ad autorizzazione e attività assimilabili al commercio. A tale riguardo occorre prima farsi registrare in un albo o notificare un’attività commerciale presso l’ispettorato del lavoro. In tal caso il riconoscimento non è necessario.
Le attività commerciali non soggette ad autorizzazione e le attività assimilabili al commercio sono riportate nell’Ordinamento dell’artigianato nell’Allegato B.
In Germania alcune professioni sono regolamentate. Regolamentato significa che occorre far riconoscere la propria qualifica professionale per poter svolgere tale professione in Germania. Tale disposizione è prescritta dalla legge. Le professioni regolamentate sono ad esempio le figure dell’infermiere, del medico o dell’insegnante. È possibile verificare se la propria qualifica professionale è regolamentata tramite il tool Trova l’ufficio di riconoscimento.
Le Camere sono organismi professionali. Le Camere sono prevalentemente enti di diritto pubblico, organizzati in genere sulla base della legislazione regionale. Le Camere rappresentano gli interessi degli associati e svolgono mansioni statali. Le Camere, ad esempio, rilasciano abilitazioni professionali e intervengono nella formazione e nelle direttive d’esame. Le Camere possono anche essere uffici competenti per il riconoscimento di qualifiche professionali. Le Camere dell’artigianato (HWK) sono ad esempio competenti per le professioni artigianali. Le Camere dell’industria e dell’artigianato (IHK) sono competenti per le professioni commerciali, tecnico-industriali e artigianali. Per le professioni nel campo dell’agricoltura, della silvicoltura e dell’economia domestica, la competenza spetta ai Ministeri dell’agricoltura o alle Camere dell’agricoltura.
Legge federale per la definizione delle qualifiche professionali (BQFG)
La legge federale per la definizione delle qualifiche professionali vige in Germania a livello federale e nei singoli Land federali. La legge federale per la definizione delle qualifiche professionali (BQFG) è parimenti l’articolo 1 della legge sul riconoscimento. È una sorta di legge-base per il riconoscimento delle qualifiche professionali in Germania. Disciplina la procedura di riconoscimento.
La formazione professionale è un ciclo di formazione regolamentato. Nell’ambito della formazione professionale si apprendono le abilità, conoscenze e capacità necessarie per l’esercizio di un’attività professionale. La formazione professionale è duale oppure scolastica.
La formazione professionale scolastica si svolge presso una scuola professionale. Esistono professioni assoggettate a specifico iter formativo con formazione professionale scolastica nei settori tecnico, della salute e dell’istruzione. Le professioni assoggettate a specifico iter formativo sono, ad esempio, infermiere, educatore, informatico con diploma di Stato e molte altre ancora.
Una formazione professionale in Germania dura dai 2 ai 3,5 anni, a seconda della professione ma anche del titolo di studio. In caso di conseguimento della maturità, la durata della formazione è spesso più breve.
Per alcune professioni regolamentate l’idoneità personale è importante ai fini della domanda di riconoscimento. Ad esempio per le professioni nel campo della pubblica sanità, della sicurezza, dei servizi sociali o della pubblica istruzione. In tal caso l’ufficio competente esige l’attestazione dell’idoneità personale al momento della presentazione della domanda di riconoscimento o prima dell’adozione di una misura di adattamento. Talvolta l’attestazione deve essere presentata soltanto presso un nuovo datore di lavoro. La persona in questione è personalmente idonea se non ha commesso reati ed è affidabile.
L’idoneità personale può essere attestata mediante i seguenti documenti:
Per alcune professioni regolamentate l’idoneità fisica è importante ai fini della domanda di riconoscimento. Ad esempio per le professioni nel campo della pubblica sanità, della sicurezza, dei servizi sociali o della pubblica istruzione. Per tali professioni l’ufficio competente esige l’attestazione di idoneità fisica. Ciò dicasi anche prima dell’adozione di un provvedimento di compensazione. Talvolta l’attestazione deve essere presentata solo presso un nuovo datore di lavoro. La persona in questione è personalmente idonea se è in grado di svolgere il proprio lavoro dal punto di vista psicologico e fisico.
In genere l’idoneità fisica può essere attestata da un certificato medico. Tale certificato dovrà attestare che l’attività lavorativa svolta non può essere compromessa dalle proprie condizioni di salute. Tale certificato di norma deve avere al massimo 3 mesi.
È anche possibile che l’ufficio competente esiga solo una dichiarazione personale riguardo allo stato di salute individuale.
Numerose professioni sono cosiddette libere professioni. Si tratta di professioni che richiedono una qualifica speciale a norma di legge o che prevedono la prestazione di attività scientifiche o artistiche. Tra i liberi professionisti rientrano, ad esempio, medici, avvocati, commercialisti, architetti, giornalisti e fisioterapisti.
I liberi professionisti svolgono i propri servizi o prestano la propria opera a favore di altre persone a fronte di un compenso in denaro. Di norma lavorano in modo indipendente e autonomo. Ciò significa che non hanno un datore di lavoro.
Se si desidera gestire un’attività commerciale in Germania, occorre registrare l’impresa commerciale presso l’ispettorato del lavoro. In tal modo si riceve una certificazione ufficiale, ovvero la “licenza commerciale”.
Tedesco: Anerkennungsbescheid
Anche:
Gleichwertigkeitsbescheid,
Bescheid über Gleichwertigkeit,
Bescheid zur Gleichwertigkeitsfeststellung,
Anerkennungsurkunde
La sentenza di riconoscimento è un atto vincolante ai sensi di legge, tramite il quale l’ufficio competente comunica l’esito della procedura di riconoscimento.
Le seguenti persone sono considerate personale qualificato ai sensi della legge sull’immigrazione dei lavoratori qualificati:
Persone in possesso di un titolo di formazione professionale, equipollente a una formazione professionale di almeno 2 anni, svolta in Germania. Le formazioni professionali estere di durata inferiore possono essere equipollenti a una formazione professionale qualificata, svolta in Germania, se la formazione professionale in questione non presenta differenze sostanziali o se tali differenze sono state compensate.
Persone in possesso di un titolo di studio universitario, equivalente a un titolo di studio universitario conseguito in Germania.
Per alcune professioni regolamentate vige, all’interno dell’Unione Europea (UE), un riconoscimento automatico. Il riconoscimento automatico è previsto per i medici e gli odontoiatri e comprende anche gli aggiornamenti professionali per medici specialisti. Sussiste inoltre il riconoscimento automatico per veterinari, farmacisti, infermieri, ostetrici e architetti.
Anche per il riconoscimento automatico è necessario presentare una domanda all’ufficio competente. In questo caso, nell’ambito della procedura di riconoscimento, non viene però effettuata alcuna verifica individuale di equipollenza.
Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (GER)
Tedesco: Gemeinsamer Europäischer Referenzrahmen für Sprachen (GER)
Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (GER) è una raccomandazione del Consiglio europeo sulle conoscenze linguistiche in una lingua straniera. Il GER suddivide le conoscenze linguistiche in una lingua straniera in diversi livelli di competenza e livelli linguistici. In tal modo le conoscenze linguistiche sono più confrontabili tra loro. Il GER serve come criterio di riferimento per l'acquisizione di conoscenze linguistiche.
Alcune attività autonome e attività commerciali richiedono alcuni requisiti importanti: la persona deve essere in possesso di conoscenze specialistiche o dell’autorizzazione allo svolgimento di determinate attività. Deve documentare per iscritto le proprie conoscenze specialistiche o la propria autorizzazione. Solo in tal caso la persona riceve il permesso di svolgere determinate attività professionali. Il documento contenente tale permesso è chiamato attestazione d’idoneità o certificazione peritale.
Per un’attestazione di idoneità esiste una determinata formazione teorica e pratica. Spesso è previsto anche un esame (ad esempio l’esame peritale). Successivamente la persona riceve l’attestazione di idoneità o la certificazione peritale sotto forma di documento ufficiale. Per alcune attività la persona deve anche dimostrare di disporre dell’idoneità fisica o dell’idoneità personale. Ciò dicasi, ad esempio, per gli addetti alla sorveglianza, gli intermediari assicurativi, gli insegnanti di scuola guida.
Una persona può acquisire conoscenze specialistiche anche nella propria professione. In tal caso la formazione professionale ha esattamente lo stesso valore di un’attestazione di idoneità o di una certificazione peritale. Lo stesso dicasi anche con una qualifica professionaleestera. L’ufficio competente verifica se la qualifica professionale estera viene riconosciuta ai fini di un’attestazione di idoneità o una certificazione peritale.
I traduttori e le traduttrici traducono da una lingua all’altra. Talvolta la traduzione di documenti ufficiali necessita di una conferma della correttezza della traduzione. Il documento viene in tal caso munito di una nota ufficiale e di una firma. Tale conferma in Germania può essere rilasciata solo ed esclusivamente da traduttori e traduttrici abilitati che hanno ricevuto l’autorizzazione da un tribunale. In Germania tali traduttori e traduttrici vengono denominati in vari modi. Possono essere chiamati:
nominati d’ufficio ("öffentlich bestellt")
nominati dal tribunale ("gerichtlich bestellt")
abilitati in generale ("(allgemein) ermächtigt")
giurati in generale ("(allgemein) beeidigt")
asseverati in generale ("(allgemein) vereidigt")
Una domanda di riconoscimento in genere è corredata da documenti che devono essere tradotti. In Germania esiste un elenco online dei traduttori e delle traduttrici all’interno del database degli interpreti e dei traduttori delle amministrazioni di giustizia regionali.
Talvolta gli uffici competentinon consentono traduzioni da parte di un traduttore giurato estero! Per questo è importante, prima di procedere alla traduzione, chiedere informazioni all’ufficio competente: posso far tradurre i miei documenti anche nel mio paese d’origine? Le ambasciate tedesche in altri paesi forniscono informazioni in merito ai traduttori giurati o abilitati all'estero.
Professioni per le quali sussiste carenza di personale
Anche: Mangelberufe
In Germania esistono troppo pochi lavoratori per determinate professioni. Ciò significa che esistono troppe poche persone specificamente formate per tali professioni. Queste professioni sono dette professioni per le quali sussiste carenza di personale.
Tra le professioni per le quali sussiste carenza di personale rientrano soprattutto le professioni tecniche e alcune professioni sanitarie. Le professioni per le quali sussiste carenza di personale sono riportate nell’elenco positivo.
Trova l’ufficio di riconoscimento è uno speciale tool, disponibile sul sito www.anerkennung-in-deutschland.de. Raccoglie informazioni importanti riguardo al riconoscimento di specifiche qualifiche professionali esistenti in Germania. Tramite il tool Trova l’ufficio di riconoscimento è possibile cercare con pochi clic l’ufficio competente e ricevere informazioni essenziali riguardo al profilo professionale della professione di riferimento tedesca, alla procedura di riconoscimento, ai documenti necessari, ai costi procedurali e a ulteriori specificità della professione.
L’estratto del casellario giudiziale è una certificazione ufficiale rilasciata in Germania. Contiene i reati registrati a carico di un soggetto. L’estratto del casellario giudiziale viene rilasciato su richiesta a qualsiasi persona di età superiore a 14 anni. La domanda va di norma presentata all’amministrazione comunale del luogo di residenza principale, laddove si risieda già in Germania. Qualora non si risieda ancora in Germania, la competenza spetta alle rappresentanze tedesche all’estero.
Documenti analoghi vengono di norma rilasciati anche in altri paesi per i rispettivi cittadini.
Consulenza relativa alla località, nota relativa alla località
Tedesco: Standortberatung, Standortvermerk
Anche: Nota sulla consulenza relativa alla località [Standortberatungsvermerk],
Nota sulla consulenza [Beratungsvermerk],
Attestazione della località [Standortnachweis],
Attestazione della consulenza [Beratungsnachweis]
I lavoratori specializzati all’estero possono farsi consigliare la località della Germania in cui sono maggiormente richiesti. Il Servizio centrale per il riconoscimento delle qualifiche professionali esegue il servizio di consulenza relativa alla località. Quest’ultima aiuta a individuare un luogo di lavoro idoneo (una città o un Land federale) e pertanto a trovare l’ufficio competente per la procedura di riconoscimento. Il contenuto e il risultato della consulenza vengono documentati nella nota relativa alla località. La nota relativa alla località conferma all’ufficio competente che la persona desidera lavorare nel Land federale indicato.
La nota relativa alla località non è necessariamente obbligatoria per la domanda di riconoscimento ma è molto utile:
se la persona non ha ancora trovato un datore di lavoro in Germania.
Avvertenza: le persone provenienti da Paesi terzi possono anche documentare in altro modo di voler lavorare in Germania. A tal fine vedi anche la pagina “Documenti per la presentazione della domanda”.
“Legge sul riconoscimento” è la denominazione abbreviata non ufficiale della “legge per la semplificazione della definizione e del riconoscimento delle qualifiche professionali conseguite all'estero”. La legge sul riconoscimento regolamenta il riconoscimento delle qualifiche professionali estere. Parte integrante della legge sul riconoscimento sono la legge federale per la definizione delle qualifiche professionali (BQFG) e gli adattamenti delle leggi e normative specifiche del diritto del lavoro. Dal 1° aprile 2012 le persone in possesso di una qualifica professionale estera, grazie alla legge sul riconoscimento, hanno il diritto generale di far equiparare la propria qualifica alla professione di riferimento tedesca corrispondente.
In Germania vigono la legge sul riconoscimento della Repubblica federale e le leggi sul riconoscimento dei 16 Land federali.
In virtù della libera prestazione di servizi all’interno dell’Unione Europea (UE), se si è domiciliati legalmente nell’UE e si erogano solo occasionalmente e temporaneamente prestazioni di servizio in Germania, non è di norma necessario alcun riconoscimento.
È necessario tuttavia notificare per iscritto la propria attività presso l’ufficio competente.
In Deutschland gibt es Berufe mit zusätzlichen Abschlussbezeichnungen. Das ist zum Beispiel „staatlich anerkannt“ oder „staatlich geprüft“. Diese Abschlussbezeichnungen sind Teil der Bezeichnung für einen Berufsabschluss oder eine bestimmte Fortbildung. Zum Beispiel „Staatlich anerkannter Sozialpädagoge“ oder „staatlich geprüfte Betriebswirtin“. Diese Bezeichnungen sind rechtlich geschützt. Nur Personen, die diesen Abschluss erworben haben, dürfen sich dann so nennen.
Die Bezeichnung „staatlich anerkannt“ bedeutet nicht Anerkennung einer ausländischen Berufsqualifikation!
Una professione sanitaria è una professione che ha a che fare con la sanità nel senso più ampio del termine. Comprende professioni accademiche e non accademiche, ad esempio ottico optometrista o odontotecnico. Fanno parte delle professioni sanitarie le professioni medico-sanitarie.
Un tirocinio di adattamento è un provvedimento di compensazione nell’ambito delle professioni regolamentate. Svolgendo con successo un tirocinio di adattamento è possibile compensare eventuali differenze sostanziali rilevate rispetto alla professione di riferimento tedesca. Il tirocinio di adattamento consiste nell’esercizio pratico della professione regolamentata in questione sotto la guida di un professionista qualificato, ad esempio un’infermiera in un ospedale. Può essere eventualmente collegato a una formazione complementare. La durata del tirocinio di adattamento dipende dalle differenze sostanziali rilevate nella sentenza di riconoscimento. Un tirocinio di adattamento dura al massimo 3 anni. Una volta ultimato con successo il tirocinio di adattamento, è possibile conseguire il pieno riconoscimento.
È possibile sostenere una prova attitudinale qualora, durante una procedura di riconoscimento per una professione regolamentata, vengano riscontrate differenze sostanziali tra la propria qualifica professionale e la professione di riferimento tedesca. La prova attitudinale si riferisce solo ai contenuti che costituiscono i requisiti indispensabili per l’esercizio della professione in questione in Germania ma non possono essere attestati tramite i propri documenti. Nell’ambito della prova attitudinale viene tenuto conto del fatto che si sia già in possesso di una qualifica professionale.
Nelle professioni non regolamentate, l'accesso alla professione o l'esercizio della professione non è vincolato ad alcuna prescrizione statale definita. Ciò significa che si può esercitare la professione anche senza abilitazione professionale. In Germania, ad esempio, tutte le professioni con obbligo di formazione professionale duale non sono regolamentate. Il riconoscimento non è un requisito obbligatorio per svolgere tale professione.
Per i titoli universitari che consentono l’esercizio di una professione non regolamentata, non sussiste alcuna procedura di riconoscimento e pertanto non ha luogo alcun riconoscimento. Esiste tuttavia la valutazione del titolo di studio per titoli universitari esteri. La valutazione del titolo di studio può essere richiesta all’Ufficio centrale per l’istruzione all’estero (ZAB). Nella valutazione del titolo di studio viene descritto il titolo universitario e vengono certificate le possibilità di utilizzo professionale e accademico.
I diplomi, i certificati d’esame e altri documenti e attestati che documentano la qualifica professionale sono titoli di formazione. I titoli di formazione devono essere rilasciati da un’autorità del paese in cui è stata conseguita la qualifica professionale.
Direttiva UE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali
La Direttiva UE sul riconoscimento professionale è denominata ufficialmente “Direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali”. La direttiva UE sul riconoscimento professionale si applica alle professioni regolamentate e fissa criteri e principi procedurali per i cittadini degli Stati membri dell’UE per il riconoscimento reciproco delle qualifiche professionali acquisite negli Stati membri dell’UE. Come criterio per la valutazione dell’equipollenza delle qualifiche professionali viene introdotto nella direttiva il concetto di “differenze sostanziali”. La direttiva prescrive che l’ufficio competente debba tener conto dell’esperienza professionale acquisita nella professione in questione e della possibilità di compensare con quest’ultima le eventuali differenze sostanziali riscontrate nella propria qualifica professionale rispetto alla professione di riferimento tedesca. Qualora, anche in questo caso, sussistano ancora differenze sostanziali, queste possono essere compensate tramite provvedimenti di compensazione.
La direttiva è entrata in vigore il 15 ottobre 2005 ed è stata riformata con la Direttiva 2013/55/UE.
Esercitare a livello pratico le singole capacità e approfondire le conoscenze dopo una formazione. Esistono le seguenti forme di aggiornamento professionale:
Aggiornamento professionale
Aggiornamento generale
Aggiornamento politico
Aggiornamento professionale presso le università (detto anche: aggiornamento scientifico)
All’aggiornamento professionale appartengono anche corsi per l’approfondimento e l’integrazione delle conoscenze professionali. L’apprendimento nell’aggiornamento professionale può avvenire in modo formale, non formale o informale.
I concetti di “formazione professionale continua” e “aggiornamento professionale” vengono oggi spesso utilizzati come sinonimi nel contesto professionale. A livello pratico sussiste per l’aggiornamento professionale la seguente distinzione:
Riqualificazione professionale
Rivalorizzazione professionale (ad es. corsi master)
Aggiornamento professionale di adattamento
Al termine di un aggiornamento professionale occorre sostenere un esame. Al termine di un aggiornamento professionale si riceve di norma un’attestazione della partecipazione o del superamento dell'esame. Tali attestazioni sono chiamate ad esempio certificazione di partecipazione, certificato o attestato.
Esistono diverse tipologie di riconoscimento da parte dello Stato. “Riconosciuta dallo Stato” o “con diploma di Stato” sono le diciture complementari per la denominazione di una professione. Tali diciture complementari sono tutelate dalla legge. Ha diritto di fregiarsi di tale denominazione solo chi è in possesso di una qualifica professionale che soddisfa determinati requisiti. Quest’ultima non è equiparabile al concetto di riconoscimento nel contesto delle qualifiche professionali estere.
La dicitura complementare alla denominazione della professione potrebbe anche essere connessa a una determinata qualifica professionale e a determinate limitazioni giuridiche, ad esempio in virtù di leggi regionali vigenti nei singoli Land federali. Alcuni esempi sono il “chimico alimentare con diploma di Stato” o l’“assistente domiciliare per persone anziane con diploma di Stato”.
Nelle professioni sociali esistono, in virtù di leggi regionali, alcune professioni come ad esempio “educatrice specializzata riconosciuta dallo Stato”. Per alcune professioni, in virtù del riconoscimento statale, è possibile svolgere determinate mansioni specialistiche.
La regolamentazione inerente alla professione specifica può essere comunicata da parte dell’ufficio competente. Tale ufficio può essere individuato tramite la funzione Trova l’ufficio di riconoscimento.
In aggiunta ai costi procedurali, potrebbe essere necessario sostenere ulteriori costi, ad esempio traduzioni, autenticazioni di documenti. Le opportunità di sostegno finanziario sono riportate alla voce “Possibilità di finanziamento”
User data is collected from you whenever you visit this site. To find out how the Federal Institute for Vocational Education and Training (BIBB) handles your data and the purpose of processing your data please refer to our statement on data protection.
Condividendo il presente contenuto dichiari di acconsentire alla trasmissione dei tuoi dati personali al servizio preposto e di aver letto la dichiarazione sulla tutela dei dati.